Il piede pediatrico
Sin dai primi mesi di vita intrauterina il piede funge da organo sensitivo-motorio e collabora con il resto dell’organismo per diventare quella preziosissima fonte di informazioni, equilibrio, indipendenza che ben conosciamo.
È di fondamentale importanza, quindi, avere uno speciale occhio di riguardo per questa parte del corpo in continua evoluzione e dedicarsi alla prevenzione, al trattamento, alla riabilitazione e alla cura di questo settore sin dalla più tenera età.
Patologie pediatriche: il ruolo del podologo
Capita spesso che genitori e operatori sanitari rilevino, nei piedi dei bambini o nel modo in cui i piccoli camminano, anomalie che potrebbero passare inosservate nei controlli periodici dal pediatra.
È bene, quindi, conoscere quali patologie possano già interessare un piede così indifeso e sapere che esiste un alleato insostituibile a fianco dei genitori: è il podologo esperto in piede pediatrico.
L’esperto in podologia pediatrica
L’esperto in podologia pediatrica viene addestrato a comprendere il significato di queste ed altre anomalie/disfunzioni e possiede tutti gli strumenti per valutare se quei segni e/o sintomi siano allarmanti o facciano parte del fisiologico sviluppo psicomotorio.