Olga Bettini

Potrei creare molta sensazione se affermassi di aver studiato all’Università di Yale o di Cambridge, ma la realtà è diversa: per diventare podologa ho scelto di tornare, con piacere e dopo un lungo periodo lontano, nella mia terra d’origine, l’Emilia Romagna.

Dopo aver completato il percorso universitario a Bologna, mi sono trasferita in Spagna per specializzarmi con un master in podologia pediatrica.

Oggi lavoro tra le splendide montagne bellunesi.

La mia filosofia

Non molto tempo fa in un corso di sociologia mi sono imbattuta nel termine “Medicina narrativa”. In quel caso riassumeva il bisogno che ogni paziente ha di rivivere, riscrivere, metabolizzare la propria esperienza di non salute, di fragilità e di quanto questo processo sia propedeutico alla risoluzione della malattia stessa o alla sua accettazione.
Lontanissima dal voler conferire questo significato al mio operato, mi piace pensare a quell’oretta passata insieme come ad un momento dedicato a quel bambino interiore che strilla in fondo al cuore. Ed il messaggio che voglio che passi è:

“Mi prenderò cura di TE perché voglio il tuo bene, non sei solo”.

Il mio Curriculum

Formazione

24/09/2018 – 12/06/2019

Master di I livello in Podologia Pedriatrica

Università di Barcellona (Spagna)

18/11/2016 – 18/07/2018

Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Università di Ferrara – Voto: 110 cum laude

01/10/2013 – 16/11/2016

Laurea in Podologia (abilitante alla professione di Podologo)

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Voto: 110 cum laude

Esperienza Professionale

Dal 23/01/2017

Libero Professionista – Podologa

Lavoro come libero professionista in strutture private. Sono spesso affiancata da un team di professionisti sanitari plurispecializzati con i quali interagisco per progettare il miglior piano riabilitativo per il paziente.

Competenze personali

Trattamento, prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie intrinseche del piede con metodi incruenti.

Il mio desiderio professionale

Vorrei migliorare l’esperienza podologica del mio paziente con una particolare attenzione a tutto ciò che riguarda il dolore affinché lui si fidi di me e poter così costruire insieme un piccolo progetto riabilitativo personalizzato.

Prenota un appuntamento

È possibile avere maggiori informazioni o prenotare direttamente un appuntamento chiamandomi al numero +39 320 179 1900.

Visita la pagina dei contatti per sapere tutte le sedi in cui opero.